 |
I numerosi
siti termali della Toscana la rendono un'importante meta
per coloro che vogliono passare momenti di relax e di
remise en forme. |
Montecatini Terme
|
 Le
Acque Termali sono il tesoro di Montecatini;
oggi i sei moderni stabilimenti termali, dotati
di personale qualificato e di strutture all'avanguardia,
consentono di praticare diversi trattamenti:
bibita delle acque - indicata per una vasta
gamma di disturbi del fegato, dello stomaco
dell'intestino e dei reni - bagni, fanghi,
cure inalatorie e ginecologiche, fisioterapia,
ginnastica medica, trattamenti estetici e
massaggi.
maggiori informazioni su MONTECATINI >> |
|
Saturnia
|
 Antichissima
città termale incastonata nel paesaggio
tipico della Maremma Saturnia è un
luogo magico per le sue origini e per la presenza
delle sue acque vulcaniche. Le acque termali
di Saturnia, che sgorgano con una temperatura
costante di 37°, sono particolarmente
indicate per la cura delle pelle, dell'apparato
respiratorio e di quello muscolo-scheletrico.
A Saturnia sono presenti due siti termali,
le "Cascate del Mulino" e "Le
Terme di Saturnia", raffinato centro
termale all'avanguardia.
maggiori informazioni su SATURNIA >> |
|
Chianciano Terme
|
 Chianciano
Terme è una delle più importanti
stazioni termali d'Italia con i suoi importanti
stabilimenti e con oltre 200 strutture alberghiere.
Un centro termale reso famoso anche per gli
stupendi paesaggi della Val di Chiana e della
Val d'Orcia. Le acque di Chianciano favoriscono
diversi effetti benefici sull'organismo: Acqua
Santa e Acqua Fucoli si assumono sotto forma
di bibita per la cura del fegato e dell'apparato
gastrointestinale, Acqua Santissima viene
usata per inalazioni e aerosol per la cura
delle malattie delle vie respiratorie, Acqua
Silene è la base dei fanghi, dei bagni
termali e della cosmetica.
maggiori informazioni su CHIANCIANO >> |
|
Bagno Vignoni
|
Bagno Vignoni è
una perla incastonata nel cuore della Val
d'Orcia; il suo centro è caratterizzato
da una grande piazza totalmente occupata dalla
piscina termale. Le acque termali di Bagno
Vignoni sono particolarmente indicate per
le malattie otorinolaringoiatriche e delle
vie respiratorie, malattie ginecologiche e
malattie reumatiche. Trattamenti benessere,
massaggi e fanghi possono essere eseguiti
presso strutture alberghiere nelle vicinanze.
maggiori informazioni su BAGNO VIGNONI >> |
|
Rapolano Terme
|
Rapolano Terme si trova
nel cuore delle Crete Senesi; l'abbondanza
di acque termali e di sorgenti ha permesso
la costruzione di due stabilimenti, le Terme
di San Giovanni e il Complesso Termale dell'Antica
Querciolaia.
maggiori informazioni su RAPOLANO >> |
|
Venturina
|
Venturina è un'importante
cittadina termale della provincia di Livorno,
già nota ai tempi dei Romani che chiamavano
queste sorgenti calde Acquae Populoniae. Due
gli stabilimenti presenti: Calidario e Terme
Valle del Sole.
maggiori informazioni su VENTURINA >> |
|
|

Lucca 
Montecatini
Terme |
|
|
 |
 |
 |
 |
Abetone
Abetone è la meta turistica
di montagna più famosa e ambita del Centro
Italia grazie ai suoi 50 km di piste e 22 impianti
di risalita |
Val d'Elsa
Si trova in prossimità
delle città di Siena, Firenze e Volterra e
custodisce famosi borghi come Monteriggioni e San
Gimignano |
Val d'Orcia
La faccia più tradizionale
della Toscana, si estende su un tappeto verde che
è un susseguirsi di colline, calanchi e cipressi |
Isola d'Elba
L’Elba è un angolo
di paradiso, con una costa che alterna lunghe spiagge
dorate a calette discrete e scogliere spettacolari |
|
 |
|